IL NOSTRO TERRITORIO
BENVENUTI NEL PARCO NAZIONALE SIRENTE-VELINO, DOVE LA BELLEZZA DELLA NATURA SI FONDE CON LA CULTURA, L'ARTE E LO SPORT
San Panfilo d'Ocre ospita un territorio ricco di storia. Il Castello di San Panfilo, il Convento di Sant'Angelo e il Monastero di Santo Spirito ne sono la testimonianza, là dove possiamo trovare una presenza artistica e religiosa molto rilevante.

CASTELLO DI SAN PANFILO D'OCRE
Edificato sul ciglio del Monte Circolo, da cui si gode una vista spettacolare su tutta la vallata dell’Aterno. Costruito nel 1100, all’epoca aveva il controllo totale della zona, avendo il contatto visivo con numerose fortezze tra cui quella di Barisicano, Rocca Calascio, Bominaco. Fu l’unico castello a non essere sottoposto a distruzione dopo la fondazione della città di L’Aquila proprio per la sua posizione strategica. E’ possibile effettuare passeggiate lungo il costone e godere del meraviglioso panorama sottostante.

CONVENTO DI SANT’ANGELO D’OCRE
Uno dei luoghi cha ha sempre catturato l’attenzione è il convento di Sant’Angelo d’Ocre, situato in una posizione da brivido. Sorge su uno sperone alto circa 150 mt, circondato dal verde e dalla quiete che lo rendono un luogo certamente da visitare. La chiesetta del convento fu edificata nel 1242 per volere della Contessa Realda d’Ocre, la quale volle far costruire un monastero per suore avente l’ingresso realizzato in una posizione che fosse facilmente controllabile dalla sua stanza situata nel Castello di Ocre. Le monache occuparono il Convento dal 1400 al 1480, anno in cui, dopo diverse trattative, passò definitivamente ai Frati Minori. Dal Convento una breve passeggiata sulla “lamata” (la grande roccia situata a pochi metri) permette di godere di una meravigliosa panoramica del Gran Sasso e della Valle dell’Aterno. Altro punto importante nelle vicinanze è la “Fossa Raganesca”, una dolina carsica di dimensioni enormi circondata da una particolare vegetazione, con un sentiero che ne percorre il ciglio consentendone una piacevole passeggiata. Familiarmente chiamato “il Convento dei Frati”, nelle occasioni di festa, diventa luogo di culto.

MONASTERO DI SANTO SPIRITO
Costruito intorno al 1200, aventi chiare caratteristiche cistercensi, dopo varie vicissitudini intorno al 1650 fu abbandonato definitivamente. Oggetto di restauro a partire dagli anni ’70, recentemente lo stabile è stato riportato ad uno stato di perfetta abitabilità e riconvertito in una stupenda struttura ricettiva a fini turistici, numerose camere, spazi per banchetti e conferenze ne fanno oggi uno dei punti di riferimento per la nostra zona.
UNA VACANZA ALL'INSEGNA DELLO SPORT IMMERSI NELLA NATURA. ECCO COSA FARE.

ARRAMPICATA
Per gli appassionati di arrampicata sportiva questo è un luogo eccezionale, circondato da falesie con vari livelli di difficoltà. A pochi passi dalla struttura, tranquillamente raggiungibile a piedi, sorge la falesia di San Panfilo d’Ocre, composta da roccia calcarea gialla, la quale prevede uno stile di arrampicata molto tecnico e di forza (difficoltà da 5C a 8A). Altre più vicine e di rilevanza sono la Falesia di Monticchio (a soli 5 km) formata da roccia calcarea grigio e gialla con prevalenza di buchi, adatta a tutti (difficoltà da 4° a 7C) e la falesia della Madonna d’Appari (Località Paganica) avente roccia calcarea gialla a tacche (difficoltà da 4C a 8B). Bellissimi anche gli itinerari da intraprendere a cavallo, in bike e a piedi che partono direttamente da San Panfilo d'Ocre.

SCI ALPINISMO, FONDO E CIASPOLE
A pochi km sorge l’impianto di risalita di Campo Felice (Località Brecciara-Rocca di Cambio) dal quale potete accedere direttamente ai 35 km di piste attrezzate. Sull’altro versante, in località Località Fonte Cerreto, è situato l’impianto di risalita della funivia del Gran Sasso che porta alle piste di Campo Imperatore, dove potete sciare ai piedi del Corno grande e godere di una splendida visuale. Il Monte Ocre è una delle montagne dell’Appennino che più si presta alla pratica dello sci d’alpinismo. Gli itinerari sono numerosi e alcuni hanno un notevole dislivello. Bellissimi anche i percorsi da intraprendere con ciaspole e sci di fondo.

ESCURSIONI IN MONTAGNA
Per gli amanti della natura, questo luogo offre numerose possibilità tra escursioni e passeggiate. A pochi passi dalla struttura si può intraprendere il sentiero che porta alla vetta del Monte Ocre (2206 m) dalla quale si può godere di una splendida visuale a 360°, ammirare l’intera Conca Aquilana contornata dall’imponente catena montuosa Del Gran Sasso, della Majella e del Sirente-Velino. Per i più appassionati consigliamo escursioni sul Monte Sirente-Velino (a pochi km dal Monte Ocre) e la salita sul maestoso Corno Grande del Gran Sasso (2912 m) a soli 15 km da noi.